CREALITY ENDER 3 ITALIA
Guida a cura di Federico Salis
Legenda...le parole evidenziate in VERDE sono LINK
Legenda...le parole evidenziate in VERDE sono LINK
Seguiteci sulla pagina Facebook "Creality Ender 3 ITALIA"e sul canale TELEGRAM
- Link per acquisto della stampante
- Dalla Cina, con GEARBEST
- Da TomTop
- Da Amazon Italia
- Unboxing
- Contenuto della SD
- Problemi Noti e varie modifiche
- Asse Z
- Piatto concavo/convesso
- Impossibilità di scrivere modifiche sulla EEPROM
- Sostituzione ventola alimentatore
- Lo Slicer
- Cosa è
- Versioni Free e a pagamento
- Acquisti
- Acquisto e uso piano microforato
- Modifiche
- Video generici per neofiti
- Altri software
- Hardware
1. LINK PER ACQUISTO STAMPANTE
- Strada economica, acquistare da gearbest, sito cinese. Scegliendo la spedizione Italy Priority Line non pagherete spese di dogana. I tempi di attesa sono circa di 2/3 settimane. Clicca >>QUI << per andare sul sito e ordinare
- La Ender 3 si trova anche sul sito TOMTOP, è in Germania e quindi nessuna spesa ulteriore per la dogana. Tempo previsto 7/15 giorni >>ORDINA QUI<<
- Strada veloce e sicura ... AMAZON ITALIA
2. UNBOXING
3. PROBLEMI NOTI E SOLUZIONI
- Il contenuto della SD lo trovi >>QUI<<
- Aggiunto all'interno il file .HEX con fix per autoresuming
3. PROBLEMI NOTI E SOLUZIONI
- ASSE Z
Il problema dell'asse Z è molto frequente, a quanto vedo nel 90% dei
casi tutti lamentano questo problema. Come capire se si ha questo
problema?
Quando si sta stampando, dopo qualche layer possiamo notare l'estrusore
che sgrana..un rumore simile a un TAC TAC..possiamo notare la ruota
godronata che torna indietro con un brutto rumore..questo significa che
il filamento non riesce ad uscire dal nozzle perchè troppo attaccato al
layer precedentemente stampato. Otre a questo fastidioso rumore (e un
inevitabile surriscaldamento del motore) rischiamo che il nozzle si
ostruisca, che la stampa venga strappata via dal piatto o semplicemente
che non sarà una buona stampa, sicuramente più bassa del previsto.
Per eludere questo problema in modo temporaneo e permetterci di fare
qualche stampa per creare delle parti di ricambio per fixare il bug c'è
un semplice modo.alzare lo Z-END stop in modo da superare quei layer
problematici...se avete un altra stampante a disposizione stampate i
pezzi con quella...
Il problema dell'asse Z può essere risolto in vari modi, dipende dalla causa.
- Se secondo voi la barra a chiocciola è dritta rispetto al profilo in alluminio allora provate ad allentare tutti i dadi dei cuscinetti dell'asse X, giusto un po
- Nel mio caso la barra era storta lateralmente, cioè dalla base si curvava leggermente verso il buco dell'asse X di fianco all'estrusore.. ho disegnato un pezzo e l'ho messo a disposizione QUI su thingiverse. Con questo oggetto (che sostituisce l'originale) si ha più gioco nel posizionare il motore e quindi rendere la barra più dritta
- Nel caso diverso ma simile al mio, la barra potrebbe partire troppo vicina al profilo in alluminio per poi curvarsi verso il buco dell'asse X.. in questo caso si può spessorare il supporto originale del motore Z con QUESTO disegno (inserirne uno o più tra il supporto del motore e il profilo in alluminio in base all'esigenza)...oppure stampare QUESTO
- PIATTO CONCAVO / CONVESSO
Se avete calibrato il piatto con il foglio di carta e sembra tutto ok ma
quando mandate in stampa esce una schifezza ..se avete chiesto sui
social perchè è venuto male e vi rispondono che siete alti o bassi e che
dovete livellare il piano...beh allora è sicuro che avete un problema
di piatto concavo o convesso...
Quindi...
Se avete calibrato i 4 angoli ma la stampa sembra alta (lo slicer infatti mette l'oggetto da stampare sempre al centro del piatto) allora avete un PIANO CONCAVO
Se invece i 4 lati sono ok ma quando arriva al centro gratta la superficie o la raschia pesantemente allora avete un PIANO CONVESSO
![]() |
PIANO CONVESSO...ALTO AL CENTRO |
![]() |
PIANO CONCAVO...BASSO AL CENTRO |
Il piano CONCAVO è il più noto se esaminiamo la Ender 3.
Aggiustare un piatto concavo è molto più semplice.
Prima di tutto procurarsi un vetro da 3mm 235x235mm da un vetraio..esagerando 5€
Ancora meglio se si acquista un piano microforato (vedi sempre in questa guida)
Applicare il vetro semplice o microforato sopra il piano originale e fissarlo con due mollette come queste ..nel caso del microforato dovrebbe avere un adesivo e le mollette non servono...
Provare a ricalibrare il piatto...
Effettuare la calibrazione con un foglio o meglio ancora con il GAUGE
Ho messo a disposizione un file per tenere il gauge sopra linkato , lo trovi QUI
Se il centro dovesse essere ancora basso, togliere il vetro e applicare sul piatto originale ender un quadrato di circa 100mm di nastro carta o BLUTAPE (preferibile) al centro
Riposizionare il vetro sopra ed effettuare una nuova calibrazione.
A breve posterò un video sulla calibrazione.
TAPPETINI TESTATI CON SUCCESSO DA VARI UTENTI DEL GRUPPO FACEBOOK
19/10/2018 - Alternativa trovata dall'utente Nicola Carnevale, set di 3 tappetini >>QUI<<
06/12/2018 - Stesso tappetino CCTREE ma magnetico >>QUI<<
Vai >>QUI<<
4. LO SLICER
Lo Slicer è un software che permette di convertire il disegno cad
esportato in formato .STL o .OBJ in un codice chiamato GCODE. Questo
codice controlla i movimenti della stampante 3D mediante delle
coordinate, infatti la stampante 3D è una CNC, ossia una macchina a controllo numerico.
Il GCODE, interpretato dalla stampante, muove tutti i motori , gestisce
le temperature del piatto e del corpo estrusore e anche le ventole di
raffreddamento.
Esistono diversi slicer, alcuni gratis e altri a pagamento..altri ancora
sono proprietari e funzionano solo con le stampanti abbinate ( la
maggior parte di queste non sono economiche e non vengono vendute in kit
di montaggio, solo la Cetus 3D e poche altre sono in kit con uno slicer
proprietario)
- FREE
- CURA, senza dubbio il più usato. lo trovate dentro la memoria SD della Ender 3.
- REPETIER HOST, molto potente ma poco user friendly
- KISSLICER, meno conosciuto, possibilità di acquistare versione PRO
- A PAGAMENTO
- SIMPLIFY 3D, il mio preferito, semplice, versatile e potente, adatto a tutti.
Gli slicer devono essere configurati, dobbiamo indicargli che stampante
abbiamo e , se non esiste, dobbiamo completare alcuni campi che ci
chiederanno semplici informazioni come ad esempio se ha il piatto
riscaldato, le dimensioni dell'area di stampa, numero estrusori etc...
Per facilitare questo passaggio posterò alcuni profili già pronti,
personalmente posso contribuire con Simplify 3D, grazie ai membri del
gruppo si potrà ampliare il numjero di profili scaricabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Simplify 3D
Profilo di Federico Salis alias Kyoday
PROFILO in formato .fff
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Simplify 3D
Profilo di Federico Salis alias Kyoday
PROFILO in formato .fff
PROCESSI PLA/TPU/ABS/VASE MODE PLA ---> all'interno le istruzioni
------------------------------------------------------------------------------------------------------
CURA
CURA (filamento PLA+Sunlu bianco) - Profilo di Giovanni Ferrari
------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. ACQUISTI
PLUS
------------------------------------------------------------------------------------------------------
CURA
CURA (filamento PLA+Sunlu bianco) - Profilo di Giovanni Ferrari
------------------------------------------------------------------------------------------------------
5. ACQUISTI
PLUS
- Aliexpress - 5 Nozzle in acciaio
- Aliexpress - Copertura in Silicone per blocchetto hotend
- Amazon - Ventola silenziosa noctua 12v NF-A4X10 per hotend
- Aliexpress - Uno dei migliori tubi in PTFE
- Aliexpress - Dadi T-Nut
- Amazon - Piano in vetro borosilicato microforato 235x235
- Aliexpress - 4 molle stile CR-10 (danno più stabilità al piatto)
- Amazon - Nastro Blutape
RICAMBI
- Amazon - Corpo estrusore completo, nozzle 0.4 e cavi
- Amazon - Scheda elettronica MELZI
- Amazon - Ventole per hotend (normale e radiale da 24v)
- Amazon - Set di 6 nozzle di ricambio 0.2/0.3/0.4/0.5/0.6
- Amazon - set di 6 cuscinetti di ricambio
- Amazon - Cinghie di ricambio per asse X e Y
- Amazon - 4 ruote per livellamento piatto di stampa
- Aliexpress - Cartuccia termoresistente 24V per hotend (originale creality)
- Aliexpress - Sensore temperatura hotend
- Aliexpress - 10 guide perlin in plastica mod. B
- Aliexpress - guide perlin in nylon (1 pacco 5 pezzi)
6. ACQUISTO E USO DEL PIANO MICROFORATO
Il piano microforato ha molti pregi e non E' NECESSARIO USARE LACCHE.
L'oggetto rimane attaccato al piano durante tutta la stampa, basta rispettare le temperature indicate dal produttore per ogni tipologia di materiale estruso.
Altra cosa importante.. A FINE STAMPA NON STACCATE IL PEZZO !!
Quando il piano si raffredda il pezzo stampato lo togliete con un soffio...
Se forzate il distacco potreste strappare il tappeto.
La superficie rimane sempre pulita, ogni tanto se volete potete pulirla con un panno umido o scottex con alchool.
Se volete acquistare il piano cliccate >>QUI<<
Alternativa ! set di 3 tappetini per un ottima aderenza. li trovate >>QUI<<
Modello identico a quello sopra ma singolo e magnetico lo trovate >>QUI<<
7. MODIFICHE
Ho creato una collezione su thingiverse con le MODS più utili
I miei disegni per la Creality Ender 3
- Sistema di calibrazione con gauge
- Correzione laterale asse Z
- Maniglia (va bene per qualsiasi stampante con profili alluminio 2020)
- Condotto d'aria per nozzle (più diretto sul pezzo rispetto l'originale)
- Cover posteriore per LCD con modifica buzzer/ uscita USB con interruttore !
8. VIDEO GENERICI PER NEOFITI
- Da Dove inizio?
- Prima cosa : calibrare estrusore
- Secondo passaggio : calibrare il piano
- Calibrare il flusso di stampa
- Dimensioni esatte : calcolo degli step/mm
- Regolare la retraction
- Da sapere : settare la larghezza di stampa
- Da sapere : la risoluzione di stampa (qualità dei layer, compromessi)
- Da sapere : primo layer
- Da sapere : creare un profilo su Simplify 3D
- Da sapere : infill, il riempimento interno
- Da sapere : i supporti
- Da sapere : il verso della nostra stampa determina la resistenza dell'oggetto stesso
- WARNING ! torni a casa e trovi il nozzle intasato dal filamento ? guarda qui !!
9. ALTRI SOFTWARE
10. HARDWARE